Intelligenza Artificiale e Risorse Umane:
innovazione al servizio delle persone

Tutorial, strumenti e flussi di lavoro per professioniste delle Risorse Umane

Scopri come integrare l’Intelligenza Artificiale nei processi delle Risorse Umane senza perdere il tocco umano.

Perché una sezione
RU & IA

L’Intelligenza Artificiale non sostituisce
l’esperienza umana: la potenzia.


In questa sezione trovi strumenti concreti, workflow pratici e spunti critici per usare l’IA in modo consapevole, etico e utile nel tuo lavoro quotidiano di HR — anche se non sei tecnica.

Non servono competenze di programmazione:
basta la voglia di capire, sperimentare e
desiderio di cambiare.

Perché proprio ora?

Solo il 35 % delle donne usa l’IA al lavoro
75 % delle manager over 40 vive la sindrome dell’impostore
+30 % di overload mentale da quando
sono arrivati gli ATS “intelligenti”

Ti riconosci?

Non sei sola e
non è troppo tardi per affrontare il cambiamento.


 I 3 ostacoli più comuni quando
l’IA entra nelle Risorse Umane

Paura di essere sostituita

“E se una macchina facesse il mio lavoro meglio di me?”
L’automazione sembra efficiente… ma può far perdere il controllo. In realtà, serve una mente umana per guidare l’intelligenza artificiale, non per subirla.

Fiducia delle valutazioni automatizzate dell’IA

“Quanto posso fidarmi dell’IA per selezionare le persone giuste?”
ATS o analisi predittive sono oggettivi o rischiano di rafforzare pregiudizi preesistenti.

Overload & burnout digitale

Più tool, meno tempo.
E la vita fuori?”
L’IA dovrebbe semplificare, ma a volte crea nuovi compiti, nuove app, dati da controllare. Il risultato? Senso di inadeguatezza e carico mentale aumentato.

Se ti riconosci anche solo in uno di questi pensieri,
questa sezione è per te:
non per diventare “tecnica”,
ma per riprendere il controllo ed il cambiamento.

Cosa troverai qui

Strumenti e vademecum per uso quotidiano da utilizzare nel tuo lavoro


Tutorial step-by-step

Per esempio come usare l’IA per scrivere annunci, analizzare CV, condurre colloqui e molto altro.

Mini-guide

per usare (non subire) l’AI
Bias, privacy, sorveglianza: le basi per chi vuole orientarsi.

Prompt pronti all’uso

Istruzioni già scritte per ChatGPT (o altro tool) da
copiare e incollare
(e personalizzare).

Workflow e procedure

Cosa fa l’IA, cosa fai tu: flussi di lavoro ibridi, chiari e verificabili.

Il mio approccio

Pratico

Checklist, template, prompt già pronti: impari e applichi.

Risparmi tempo e vedi risultati veloci —
senza teoria,
senza tecnicismo.

Personalizzato

Quello che serve,
quando serve.

Strumenti testati e che funzionano

Assessment center, analisi del clima, riorganizzazioni

Focus su
donne e IA

per donne manager over 40: unisco empatia e tecnica

per trasformi l’IA in alleata della leadership femminile, non in fonte di ansia.

Cosa posso fare per te

Soluzioni operative
per far entrare l’Intelligenza Artificiale
nel tuo mondo HR in modo consapevole.

Mentoring

IA & Leadership Femminile

Incontri individuali per affrontare situazioni di blocco carriera, rivisitazione competenze nell’era dell’IA, leadership.


Consulenza

IA & Risorse Umane

Pacchetto operativo: selezione con tool AI, assessment, analisi clima e workflow automatizzati.
Tutto spiegato passo-passo.


Workshop

IA pratica
per HR

In arrivo.
Corso online con casi reali, prompt, esercitazioni live. Sto raccogliendo esigenze: unisciti alla lista d’attesa e aiuta a co-progettarlo.


Iscriviti alla
lista d’attesa

Mini Tutorial

Analizza un CV con ChatGPT in 3 passaggi

Scopri come ridurre del 40 % il tempo di screening:
tre prompt pronti da copiare e applicare subito nel tuo lavoro HR.

CV_Rossi

Testimonianze recenti

Lavorare con Patrizia mi ha restituito sicurezza e metodo: ora uso ChatGPT ogni giorno senza perdere il mio tocco.
Laura-HR
Laura Conti – HR Director, 46 anni
La consulenza RU+IA mi ha fatto risparmiare ore di screening. Tool chiari, semplici, zero tecnicismi e linguaggio comprensibile.
Foto di Daniela Russo, recruiter freelance
Daniela Russo, recruiter freelance
Il workshop pilota mi ha dato prompt pronti e spunti concreti: l’IA è finalmente alla portata del mio team.
Ilaria Bianchi – People & Culture Manager, 45 anni
Ilaria Bianchi – People & Culture Manager, 45 anni

faq – Domande frequenti

No: lavoriamo con tool senza bisogno di conoscere il codice o linguaggi di programmazione. Usiamo buoni prompt che guidano e aiutano.
Bastano curiosità e circa 30minuti di pratica alla settimana.

Generalmente sono 5/6 incontri: 1 sessione video da 60 min a settimana • micro-compiti (30-40 min) da fare quando vuoi.

Sì. Partiamo da un audit del tuo ATS: identifichiamo eventuali bias e integriamo prompt o moduli IA aggiuntivi, senza stravolgere il sistema.

Assolutamente sì: serve solo a capire se posso aiutarti e come. Se decidi di non proseguire, nessun costo né obbligo.
E’ stato un piacere conoscerti e ti auguro un buon proseguimento.

L’IA non è il futuro, è il presente.
Scegli di guidarla.