| 

Lavoro: delega, ok a cessione ferie a colleghi con figli

Lavoro: delega, ok a cessione ferie a colleghi con figli I lavoratori potranno cedere le proprie ferie e giorni di riposo, eccedenti rispetto al tetto minimo fissato per legge, ai colleghi con figli minori che hanno particolari esigenze. 🤝 Restiamo in Contatto! Hai domande o desideri approfondire un argomento specifico? Scrivici Mandaci un messaggio Prenota ora…

 |  | 

Lavoro e Cancro. Per sostenerlo durante e dopo nasce Pro Job

Lavoro e Cancro. Lavorare durante e dopo un cancro. Un obiettivo importante da raggiungere visto che un sondaggio Aimac-Piepoli (2008) ha dimostrato che il 90% dei malati oncologici ritiene fondamentale lavorare. Così come l’indagine Censis-Favo (2011) ha evidenziato che solo l’8% dei malati lavoratori intervistati, per curarsi, è ricorso al part-time previsto dalla legge e…

 |  | 

Ue: Eu-Osha, ignorare stress lavoro-correlato costa 20 mld l’anno.

Affrontare lo stress lavoro-correlato e i rischi psicosociali può essere considerato costoso, ma ignorarli costa molto di più. Nei Paesi del vecchio continente almeno 20 miliardi all’anno, stando alla stima della relazione Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), che ha dedicato…

Imprese: il sondaggio, telelavoro in crescita perché riduce costi

Telelavoro in crescita Il telelavoro è in crescita perché aumenta la produttività, riduce i costi, piace ai dipendenti e responsabilizza i giovani. E’ quanto emerge da un sondaggio promosso da Regus, fornitore di soluzioni e servizi per ambienti di lavoro che ha coinvolto oltre 26mila manager aziendali in 90 paesi, tra cui l’Italia, dove il…

Imprese: dipendenti sempre più attivi online, sono migliori supporter

Dipendenti sempre più attivi online? Dipendenti sempre più attivi sulla Rete: danno visibilità al proprio posto di lavoro, difendono la propria organizzazione dalle critiche esterne e si comportano come veri e propri ‘advocate’, sia online sia offline. Una nuova indagine targata Weber Shandwick, la multinazionale leader nel settore delle relazioni pubbliche, infatti, ha identificato un…

Imprese: selezionare persona sbagliata costa fino a 78mila euro

Occhio alle selezioni aziendali. Sbagliare, infatti, la scelta di un curriculum può arrivare a costare molto per l’impresa. Perché se si valuta erroneamente il talento di un lavoratore, il danno aziendale può variare tra i 35 mila e i 75 mila euro. A fare il computo di quanto costerebbero a un’azienda i giovani che non…

Imprese: lo studio, comunicazione fattore sempre più strategico

La comunicazione d’impresa vede sempre più riconosciuto il proprio ruolo di disciplina del management capace di contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali gestendo i rapporti con mercati e stakeholder. Può, però, fare di più rispondendo in maniera efficace alle nuove sfide come la misurazione dei risultati e la spinta alla digitalizzazione. Questo il quadro rilevato…

Aidepi, per pausa pranzo no pasto davanti pc o in piedi

No al pranzo davanti al computer o a mangiare camminando e stando in piedi. Anche perché la pausa pranzo, così come il cibo in generale, deve rappresentare anche un momento di gratificazione. A dirlo l’Aidepi, l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, commentando i dati del Centro studi Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi),…

 | 

Lavoro: Inail, agevolazioni a imprese che migliorano sicurezza

L’Inail ha pubblicato la nuova versione del modello OT24 che deve essere utilizzato per richiedere le agevolazioni riservate a chi abbia effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro. Il modello disponibile sul portale dell’Istituto (www.inail.it) andrà utilizzato per le richieste relative al 2014, da presentarsi entro la fine di febbraio 2015. Lo…

Crisi: R&S, sui licenziamenti mano pesante delle società pubbliche

Crisi: R&S pagano il conto! Da 2008 al 2013 in Italia sono state le società pubbliche a presentare il conto più salato in termini di licenziamenti. E a pagare di più, nel complesso, sono stati gli operai. E quanto emerge dall’edizione 2014 di Mediobanca R&S dei ‘dati cumulativi di 2050 imprese’. Nel rapporto si sottolinea…

Formazione: 44% neodiplomati ‘pentito’ scelta, 27% lavora dopo 1 anno

Se tornassero ai tempi dell’iscrizione alla scuola superiore, 55 diplomati su cento ripeterebbero lo stesso corso, ma 44 su cento si dicono ‘pentiti’ e cambierebbero l’indirizzo di studio o la scuola: 11 su cento ripeterebbero il corso ma in un’altra scuola, 7 sceglierebbero un diverso indirizzo/corso della propria scuola e 26 cambierebbero sia scuola sia…