|  | 

Valutazione Approfondita: cos’è, come si effettua e quando

Potremmo prendere come definizione la seguente: la valutazione approfondita è la “Valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori”. SLC: cos’è la Valutazione Approfondita. Si tratta di raccogliere le testimonianze dei lavoratori per individuare le possibili cause dello stress (lavoro-correlato). Come detto in altre occasioni, coinvolgere direttamente i collaboratori, dare loro spazio e “voce” è un aspetto…

 |  | 

Stress Lavoro Correlato: predisposizione del piano di Valutazione del Rischio

Stress lavoro correlato: SLC predisposizione del piano. Il Gruppo di Gestione della Valutazione, appena costituitosi (SLC: le fasi iniziali), comincia i lavori pianificando la valutazione del rischio. Stress Lavoro Correlato: SLC  predisposizione piano di Valutazione del Rischio La prima fase è la “Valutazione Preliminare” che ha lo scopo di verificare la presenza o meno del…

 |  | 

Stress Lavoro Correlato: le fasi iniziali (chi fa)

Prima di progettare la valutazione vediamo il gruppo di valutazione. Stress Lavoro Correlato: SLC le fasi iniziali (chi fa) Innanzitutto bisogna costituire il gruppo valutativo che sarà formato da tutti i soggetti: DL (Datore di Lavoro), Medico Competente (MC), Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione (RSPP), Rappresentati Sindacali dei Lavoratori (RLS). Questo Gruppo di Gestione della Valutazione…

 |  | 

Stress (lavoro-correlato). Non facciamoci spaventare: è un’occasione di “riflessione” sulla nostra Azienda

Ormai sempre più spesso i miei clienti mi confidano le loro preoccupazioni per “l’attuazione” del D. Lgs 81/08 e successivi. Pur concordando con i principi ispiratori della legge, pur essendo consapevoli che lo stress porta a un minor rendimento lavorativo dei dipendenti, pur volendo un ambiente piacevole e confortevole, c’è una sorta di timore che…

 | 

Chi è il Direttore del Personale oggi?

Nel terzo millennio, il Direttore delle Risorse Umane è un esperto con competenze economico-giuridiche, orientato quasi esclusivamente al controllo dei costi del lavoro, alla contrattualistica e agli aspetti giuslavoristi? Questo era negli anni 70 e direi che in qualche caso siamo ancora di fronte a qualche organizzazione aziendale che ha questo taglio, ma oggi il…

 | 

Il processo di selezione. Cinque modi infallibili per demotivare i candidati.

Vi ricordate quando parlavamo del processo di selezione, in particolare nei post Non improvvisare! Prepara il Colloquio di Selezione (parte seconda) e  Il colloquio di selezione e psicosfumature beh, leggete l’articolo ripreso solo in parte da Eccellere – Business Community e ditemi se gli argomenti non si assomigliano … Ecco l’articolo … … non solo…

 |  | 

Stress (Lavoro Correlato) e una legge per valutarne i rischi

Stress Lavoro Correlato: ma cos’è? Questo è il primo di una serie di articoli sull’argomento “stress da lavoro correlaro”, in modo da affrontare tutti i punti cardine. E per bene iniziare direi che potremmo tentare di dare una definizione di stress. Definizione di stress. Dove nasce la parola stress? In un officina meccanica: lo stress erano…

 |  |  |  | 

Gli Assessment Center

“Assessment Center”?  Metodologia per la selezione del personale:  cos’è e come utilizzarla. Uno spazio a sé richiede la descrizione dell’Assessment Center tecnica molto diffusa per selezionare nuovi lavoratori e per migliorare la posizione di chi già lavora. Questi hanno lo scopo di valutare determinati comportamenti, abilità, tratti di personalità all’interno di una situazione il più…

 |  | 

Competenze Aziendali

Ciò che distingue l’impresa vincitrice “Fondamenti del successo aziendale”. Spiegazione delle competenze distintive di John Kay. 1993 Come possono le strategie di business creare valore aggiunto? Ciò che distingue l’impresa vincitrice è la questione fondamentale nella strategia di business, e quello che più alti dirigenti si pongono costantemente. Le aziende con capacità distintive hanno attributi che gli…

 |  |  | 

Selezione e i Profili Senior

Cambia la selezione “I profili senior sono più richiesti” Le aziende riscoprono i manager senior, i candidati si fanno più diffidenti nel cambiare azienda e le società di head hunting cercano nuovi canali di comunicazione per restare al passo con il mercato. La selezione del personale è un mercato in perenne movimento, alla luce della…

 | 

Il gap retributivo …

Ma per le donne c’è ancora il gap retributivo? Speriamo che questo articolo ci spieghi come mai le donne che sono più brave, lavorano di più, hanno più competenze, eppure, sono meno affermate e meno conosciute dei colleghi maschi… Il gap retributivo e le difficoltà nel salire la scala sociale, … sono anche figli di…

 |  |  | 

Motivazione

Fondamentale in un colloquio è esplorare i motivi che hanno spinto i candidati a cambiare posto di lavoro e soprattutto il perché il candidato è interessato alla nostra proposta. Quale motivazione? Per quanto riguarda il primo punto, durante il colloquio è necessario soffermarsi sulle varie spiegazioni che il candidato adduce in merito alla decisione di…