Imprese: lo studio, comunicazione fattore sempre più strategico

La comunicazione d’impresa vede sempre più riconosciuto il proprio ruolo di disciplina del management capace di contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali gestendo i rapporti con mercati e stakeholder. Può, però, fare di più rispondendo in maniera efficace alle nuove sfide come la misurazione dei risultati e la spinta alla digitalizzazione. Questo il quadro rilevato…

Lavoro: sempre più temporary manager: +20%

Nei primi sei mesi del 2014, sono in aumento di oltre il 20%, rispetto ai primi sei mesi del 2013, i contratti a tempo determinato per quadri e manager: direttori marketing, product manager, area manager, per esempio, sono tra le figure più soggette a un contratto a termine. E’ quanto emerge da una ricerca di…

Crisi: R&S, sui licenziamenti mano pesante delle società pubbliche

Crisi: R&S pagano il conto! Da 2008 al 2013 in Italia sono state le società pubbliche a presentare il conto più salato in termini di licenziamenti. E a pagare di più, nel complesso, sono stati gli operai. E quanto emerge dall’edizione 2014 di Mediobanca R&S dei ‘dati cumulativi di 2050 imprese’. Nel rapporto si sottolinea…

 | 

Buoni Manager? Sono rari!

La Harvard Business Review, pochi giorni fa, pubblica una articolo sulle ricerche effettuate dalla Gallup, nota società americana di ricerche di mercato. La ricerca evidenzia quali danni hanno le aziende nell’inserire i manager con basse performance. Studiando le prestazioni di 27 milioni di dipendenti di qualsiasi settore aziendale ha trovato una correlazione tra coinvolgimento dei…

Quanto vale un ricercatore italiano? 10mila euro

Quanto vale sul mercato del business internazionale un ricercatore italiano? Può sfiorare i 100 mila dollari in Corea. In Italia solo 14mila e 400 (poco più di 10mila euro), ma c’è chi sta peggio: il povero ricercatore irlandese non raggiunge quota 8.500 dollari. Quanto vale un ricercatore italiano? 10 mila euro L’Italia è presente in…

Il Crowdfunding: una nuova risorsa per le imprese

Crowdfunding processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto. Il crowdfunding si può riferire…

 |  |  |  | 

Quando un manager è un cattivo capo?

E’ esperienza comune, purtroppo, negli ambienti di lavoro trovarsi a lavorare gomito a gomito con persone che hanno – solo in parte – o per nulla, le caratteristiche di un buon capo. Perchè un capo non ci piace? In genere non ci piacciono le persone che non ci apprezzano, che non hanno fiducia in noi,…

 | 

Risorse Umane 2.0

La gestione delle Risorse Umane 2.0 Nell’era del Web 2.0 anche le risorse umane possono essere gestite con l’ausilio di software che permettono a responsabili e collaboratori di interagire anche a distanza. Questi programmi consentono ai manager HR di verificare con un clic la situazione di ogni dipendente, assenze, ferie, programmazione lavori, costi, senza contare…

 |  | 

SLC. Il DVR. Documento di Valutazione del Rischio da Stress Lavoro Correlato.

Al termina della valutazione dello stress da lavoro correlato SLC c’è la redazione del DVR (Documento della Valutazione dei Rischi). Cos’è il DVR? Si tratta di un documento che ripercorre le tappe della valutazione che è stata svolta, riportandone i risultati ottenuti nelle varie fasi ed azioni preventive. È un documento, quindi che segue la cronologia…

 | 

Gestire le Risorse Umane: ma cosa significa?

In cosa consiste la  gestione del personale? Si riferisce principalmente a due aree: inserimento di nuovo personale; la gestione vera e propria. Vediamo questi due aspetti. Inserimento di nuovo personale Il primo punto, è stato trattato (vedi in Approfondimenti – Selezione del Personale), ma riprendiamo velocemente. Quando si verifica la necessità di inserire nuovo personale,…