|  | 

Assessment: metodologia di selezione

Test e simulazioni. Come si valutano i candidati ideali La selezione del personale attraverso l’Assessment Center?  Cosa ne pensa chi lo usa. Il vivaio virtuale con i curriculum «Assessment» in inglese significa valutazione. Non a caso nel linguaggio aziendale la parola identifica un metodo che – utilizzando più tecniche contemporaneamente: test, simulazioni, interviste – aiuta…

 |  | 

Competenze Aziendali

Ciò che distingue l’impresa vincitrice “Fondamenti del successo aziendale”. Spiegazione delle competenze distintive di John Kay. 1993 Come possono le strategie di business creare valore aggiunto? Ciò che distingue l’impresa vincitrice è la questione fondamentale nella strategia di business, e quello che più alti dirigenti si pongono costantemente. Le aziende con capacità distintive hanno attributi che gli…

 |  | 

Sviluppo Organizzativo

Sviluppo Organizzativo. Il termine “Sviluppo Organizzativo“ è usato inappropriatamente dalla fine degli anni 50 per descrivere una filosofia, un processo e un insieme dei approcci e metodi per migliorare il funzionamento delle organizzazioni. I più noti fautori sono Argyris, Beckhard, Bennis, Blake, Lewin, Maslow, McGregor, Schein, Senge. Non esiste una definizione riconosciuta di OD, tuttavia una…

 |  |  |  | 

Schema di sintesi e breve profilo.

Schema di Sintesi A solo titolo di esempio si prendono in considerazione alcune informazioni. _________________________________________________________ Profilo della Funzione Aziendale  Impiegato/a Commerciale Estero – Contatto clienti acquisiti per verifica preventivi (telefono, mail, videoconferenza) – Rapporti con commerciali (Italia, Inghilterra e Germania) – Rapporti con produzione Almeno 3 anni di esperienza in ufficio commerciale estero (meglio se…

 |  |  | 

Selezione e i Profili Senior

Cambia la selezione “I profili senior sono più richiesti” Le aziende riscoprono i manager senior, i candidati si fanno più diffidenti nel cambiare azienda e le società di head hunting cercano nuovi canali di comunicazione per restare al passo con il mercato. La selezione del personale è un mercato in perenne movimento, alla luce della…

 |  |  | 

Qualità della vita, qualità del lavoro.

Armonizzare i tempi di vita e di lavoro? Si può! Finanziati dalla Provincia i progetti di tre aziende del parmense Armonizzare i tempi di vita e di lavoro? Si può. Si deve. E l’obiettivo deve coinvolgere tutti, lavoratori, aziende, amministrazioni pubbliche, in una sinergia virtuosa che sappia porsi il traguardo di un equilibrio possibile nel…

 |  |  | 

Mobbing: ma cos’è?

Violenze e molestie per spingere il collega a dare le dimissioni Fu il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina Konrad Lorenz, fra gli anni Sessanta e Settanta, il primo a usare il termine inglese “mobbing“, riferendolo a forme di aggressività del branco animale su uno dei membri (“to mob” significa letteralmente assalire, aggredire)….

 | 

Il gap retributivo …

Ma per le donne c’è ancora il gap retributivo? Speriamo che questo articolo ci spieghi come mai le donne che sono più brave, lavorano di più, hanno più competenze, eppure, sono meno affermate e meno conosciute dei colleghi maschi… Il gap retributivo e le difficoltà nel salire la scala sociale, … sono anche figli di…

 |  |  | 

Motivazione

Fondamentale in un colloquio è esplorare i motivi che hanno spinto i candidati a cambiare posto di lavoro e soprattutto il perché il candidato è interessato alla nostra proposta. Quale motivazione? Per quanto riguarda il primo punto, durante il colloquio è necessario soffermarsi sulle varie spiegazioni che il candidato adduce in merito alla decisione di…

 | 

Dimmi che Facebook hai e ti dirò chi sei

Ma quanto dice di noi, il nostro profilo Facebook? Segue un interessante articolo tratto da uno studio effettuato per verificare quante informazioni traggono gli esperti del settore da un profilo facebook. Se da un profilo Facebook online le aziende giudicano che lavoratore sarai … … il profilo Facebook rappresenta uno strumento attraverso il quale è…

 |  |  | 

Clima Aziendale

Ma cos’è il Clima Aziendale? Il termine “clima“, originariamente usato per parlare dell’ambiente meteorologico, è da tempo entrato nel linguaggio quotidiano – in parallelo alla locuzione ” il morale “- in relazione all’ambiente psicosociale: entrambi i termini sono di comprensione intuitiva e non richiedono di ricorrere al dizionario. Da quando clima aziendale è diventato di…

 | 

Ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane.

In Italia si fa ancora ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane e ? Birra Peroni sostiene la ricerca universitaria: al via un dottorato assieme a LUMSA Birra Peroni, una delle maggiori realtà aziendali del nostro Paese e parte del Gruppo multinazionale SABMiller, rimarca il suo impegno nel sostenere la ricerca in campo…